Nel pomeriggio di venerdì 11 marzo il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo On. Franceschini ha ricevuto una delegazione del costituendo coordinamento degli archeologi italiani, in rappresentanza delle differenti componenti della professione, firmatari del documento elaborato dopo l’incontro nazionale del 19 Febbraio a Firenze-TourismA: per le università Sauro Gelichi e Andrea Cardarelli, per le associazioni professionali Salvo Barrano e Laura Torsellini, Vincenzo D’Ercole per il pubblico impiego-MiBACT, Rita Auriemma per gli enti locali, Claudio Calastri per le imprese del settore.
E’ stato presentato al Ministro il percorso verso la costituzione di un coordinamento degli archeologi, riunitisi prima a Paestum nel novembre 2015 e a Firenze lo scorso Febbraio.
Sono stati trattati i differenti punti della lettera aperta al Ministro, inviata il 23 febbraio scorso, dopo l’iniziativa pubblica di Firenze.
I rappresentanti dell’Università hanno espresso l’esigenza di un maggiore coinvolgimento delle consulte universitarie nella definizione della struttura del nascente Istituto Centrale per l’Archeologia, chiedendo al Ministro di evitare quanto già successo per la Scuola del Patrimonio.
E’ stato inoltre posto il tema delle concessioni di scavo che, così come formulate attualmente dal Codice dei Beni Culturali e dalle successive farraginose Circolari Ministeriali, limitano fortemente la ricerca. A tal proposito hanno suggerito di procedere a una revisione dell’art. 88 del Codice, che attualmente riserva al solo Ministero la ricerca archeologica.
Pur nell’apprezzare l’introduzione dell’autonomia gestionale e scientifica per i musei statali, è stata segnalata anche la necessità di garantire il mantenimento di un rapporto vivo tra le istituzioni museali e il territorio, che costituisce il tratto distintivo dei musei archeologici italiani.
Il rappresentante del Pubblico Impiego-MiBACT ha poi chiesto al Ministro la possibilità di sperimentare la riforma in alcuni territori, in particolare quelli attualmente privi di un soprintendente archeologo, sollecitando al contempo l’istituzione di un osservatorio che monitori l’effettiva applicazione della riforma e raccolga le segnalazioni rispetto alle principali criticità, proponendo appositi correttivi.
Ha chiesto inoltre di aumentare da 30 a 45 giorni i termini a disposizione del Soprintendente per attivare la procedura di archeologia preventiva.
Tra le criticità principali ha poi segnalato il rischio della dispersione degli archivi delle soprintendenze, proponendo uno specifico progetto di digitalizzazione e di libero accesso, per una gestione del territorio più consapevole e partecipata.
Anche per far fronte alla riduzione di mezzi e personale e compensare effetti indesiderati della riorganizzazione, ha infine proposto di abilitare le soprintendenze al monitoraggio del territorio attraverso il controllo satellitare.
I rappresentanti delle Associazioni Professionali hanno sollecitato l’emanazione del decreto ministeriale per la definizione dei requisiti d’iscrizione agli elenchi dei professionisti dei beni culturali, i cui termini indicati nella stessa L. 110/2014, sono scaduti nel febbraio 2015, avviando le audizioni e acquisendo i pareri previsti dall’art. 2, co. 2 della stessa legge.
Hanno, inoltre, chiesto un impegno sulla rapida pubblicazione delle linee guida per l’archeologia preventiva, sottolineando la necessità che queste recepiscano gli artt. 245 e 248 del Regolamento del Codice degli Appalti (DPR 207/2010), preservando così il ruolo degli archeologi nella progettazione, direzione tecnica e collaudo degli interventi archeologici.
Il rappresentante delle imprese ha chiesto di scongiurare l’accorpamento delle fasi dell’archeologia preventiva previste dagli artt. 96a e 96b del Codice degli Appalti, per favorire la qualità e l’affidabilità della progettazione preliminare. Ha inoltre invitato il Ministro a sollecitare gli uffici per la redazione di un capitolato unico standard da parte delle stazioni appaltanti e delle soprintendenze per gli interventi archeologici.
Ha espresso, infine, preoccupazione per il meccanismo di deroga al processo di esecuzione dell’archeologia preventiva, (art. 25/comma 15) che, potendo esser avocata dalla Presidenza del Consiglio, rischia di diventare uno strumento di interferenza politica nelle decisioni tecniche.
Dopo aver ascoltato i rappresentanti, nell’esprimere apprezzamento per il processo in atto che va nella direzione di costituire un interlocutore per tutte le questioni relative all’archeologia, il Ministro ha rassicurato i presenti sulla confluenza degli articoli 96a e 96b nell’unico articolo 25 del nuovo Codice degli Appalti, spiegando che si tratta semplicemente di un accorpamento formale dovuto alla necessità di presentare un testo finale più snello, ma che l’indirizzo è quello di recepire in tutto la sostanza del Codice precedente, garantendo la sequenza delle fasi. Ha inoltre puntualizzato che il meccanismo di deroga alle procedure di archeologia preventiva previsto al comma 15 dell’art. 25 del nuovo codice è sì previsto in caso di tempistiche previsionalmente troppo lunghe, ma solo per casi eccezionali e non per categorie di opere pubbliche.
Ha poi fornito disponibilità rispetto a forme di monitoraggio sull’applicazione della riforma per recepire le principali criticità che emergeranno e porre rimedio con correttivi mirati. Ha inoltre garantito attenzione rispetto al tema degli archivi, concordando sull’opportunità di favorirne la digitalizzazione e il libero accesso, ritenendo al contempo interessante la proposta di un monitoraggio a larga scala del territorio su base satellitare.
In merito alla definizione dei requisiti professionisti previsti dalla L. 110/2014, da emanare con apposito decreto, il Ministro ha fornito massime garanzie, impegnandosi all’emanazione entro l’estate. Allo stesso modo si è impegnato a sollecitare la pubblicazione delle linee guida relative all’Archeologia Preventiva, affermando di considerare prezioso il contributo del mondo degli archeologi rappresentato dal costituendo coordinamento.
A tal proposito il Ministro si è detto interessato all’ipotesi di formulare un unico schema di capitolato per le imprese appaltanti e per le Soprintendenze, relativo ai lavori in archeologia e valido in tutta Italia.
Ha poi spiegato la sua visione a proposito degli scopi della Scuola Nazionale del Patrimonio e dell’Istituto Centrale per l’Archeologia.
La Scuola Nazionale del Patrimonio sarà un ente ministeriale, la cui attività si svolgerà successivamente alla formazione universitaria (master, specializzazione e dottorato) e avrà due percorsi, uno dedicato all’internazionalizzazione, cioè alla formazione di studiosi da tutto il mondo, nel quadro di accordi bilaterali tra Italia e altri Paesi, e l’altro pensato per la formazione dei dirigenti del Ministero, come ad esempio i futuri Soprintendenti unici.
Anche l’Istituto Centrale per l’Archeologia sarà un ente totalmente ministeriale, sul modello di ISCR e Opificio delle Pietre Dure, che supporterà le Soprintendenze ed è stato pensato per valorizzare l’eccellenza delle competenze italiane in campo archeologico in vista delle nuove soprintendenze uniche. Verrà istituito a breve, ma il Ministro ne definirà struttura e modalità dopo un ampia consultazione con il mondo degli specialisti del settore.
Quanto alle concessioni di scavo, che saranno oggetto di una riunione del Consiglio Superiore Beni Culturali e Paesaggistici, ha espresso piena disponibilità a esaminare e eventualmente a rivedere le norme che regolano questo istituto e ha garantito il suo impegno per la libertà di ricerca, purché entro regole certe di tutela del patrimonio archeologico e rigorosi sistemi di valutazione della qualità scientifica.
Ha, infine, ribadito la sua volontà di favorire una sistematica collaborazione tra MiBACT e MIUR, anche con l’ambizioso progetto dei cd. ‘policlinici dei beni culturali’.